28/06/2025
Il Trofeo delle Regioni 2025 si avvia verso il gran finale con la sfida per il titolo tra Lombardia e Lazio, in programma domenica 29 giugno alle ore 11:00 al Palasport “Vigna Marina” di Fasano. Sarà quella l’ultima emozione di una settimana intensa, vissuta tra grande agonismo e passione sui campi di tutta la Puglia, con 169 gare complessive giocate tra trulli, grotte e mare, nel suggestivo scenario del sud est barese.
Nel frattempo, sono stati definiti tutti gli altri piazzamenti dal 3° al 21° posto. L’Emilia Romagna ha conquistato la medaglia di bronzo superando nettamente i padroni di casa della Puglia, che chiudono comunque al 4° posto tra gli applausi.
Ottimo quinto posto per la Liguria, seguita da Piemonte e Friuli Venezia Giulia. Le sfide serrate delle finali hanno definito la classifica completa, che avrà anche un impatto diretto sull’edizione 2026:
La squadra del Trentino (11ª classificata) e la squadra dell’Abruzzo (12ª classificata) scendono nella Pool B per il Trofeo delle Regioni 2026. La squadra della Toscana (13ª classificata) e la squadra della Sicilia (14ª classificata) saliranno nella Pool A nella prossima edizione.
Questa sera, alle ore 21:30 presso il Corvino Resort di Monopoli, si terrà la cerimonia di premiazione per le squadre classificatesi dal 4° al 21° posto. Il podio sarà invece premiato domani al termine della finalissima di Fasano.
Il Trofeo delle Regioni 2025 è stato organizzato dal CR FIPAV Puglia in collaborazione con il CT FIPAV Bari Foggia, con il prezioso supporto della Regione Puglia, dei Comuni ospitanti e delle società del territorio.
Finale 1°–2° posto
Palasport “Vigna Marina”, Fasano
domenica 29 giugno ore 11:00
Lombardia – Lazio
Classifica TDR Maschile: 3. Emilia Romagna, 4. Puglia, 5. Liguria, 6. Piemonte, 7. Friuli Venezia Giulia, 8. Campania, 9. Marche, 10. Veneto, 11. Trentino, 12. Abruzzo, 13. Toscana, 14. Sicilia, 15. Calabria, 16. Umbria, 17. Alto Adige, 18. Valle d’Aosta, 19. Sardegna, 20. Basilicata, 21. Molise.
Risultati di oggi – 28 giugno
Semifinali 1°–4° posto – Pool A
Lombardia – Puglia 2–0 (25–23, 25–11)
Lazio – Emilia Romagna 2–0 (25–19, 25–22)
Finale 3°–4° posto – Pool A
Puglia – Emilia Romagna 0–2 (17–25, 13–25)
Semifinali 5°–8° posto – Pool A
Piemonte – Campania 2–1 (25–22, 21–25, 15–13)
Liguria – Friuli V.G. 2–1 (25–21, 22–25, 15–11)
Finale 5°–6° posto – Pool A
Piemonte – Liguria 0–2 (23–25, 23–25)
Finale 7°–8° posto – Pool A
Campania – Friuli V.G. 0–2 (24–26, 15–25)
Semifinali 9°–12° posto – Pool A
Marche – Abruzzo 2–0 (25–19, 25–23)
Trentino – Veneto 0–2 (19–25, 23–25)
Finale 9°–10° posto – Pool A
Marche – Veneto 2–1 (25–21, 21–25, 15–11)
Finale 11°–12° posto – Pool A
Abruzzo – Trentino 1–2 (20–25, 26–24, 12–15)
Finale 13°–15° posto – Pool B
Toscana – Calabria 2–0 (25–22, 25–23)
Calabria – Sicilia 0–2 (22–25, 22–25)
Sicilia – Toscana 0–2 (21–25, 18–25)
Finale 16°–18° posto – Pool B
Umbria – Valle d’Aosta 2–0 (25–18, 25–14)
Valle d’Aosta – Alto Adige 0–2 (15–25, 22–25)
Alto Adige – Umbria 1–2 (25–23, 16–25, 12–15)
Finale 19°–21° posto – Pool B
Basilicata – Molise 2–0 (25–17, 25–14)
Molise – Sardegna 0–2 (11–25, 11–25)
Sardegna – Basilicata 2–1 (22–25, 25–12, 15–8)