La manifestazione sportiva che ha visto al centro dell’attenzione le giovani promesse della pallavolo veneta è giunta al termine nel pomeriggio di venerdì 25 aprile, vedendo trionfare la selezione di TrevisoBelluno nel trofeo maschile e quella di Venezia nel trofeo femminile.
Dopo 2 giorni di pallavolo giovanile di alto livello, a colorare le due gare più importanti del trofeo sono state le selezioni di TrevisoBelluno e del Trentino nel maschile e quelle di Venezia e di TrevisoBelluno nel femminile.
La prima finale, che ha acceso l'entusiasmo del pubblico del Palasport Barbazza, è stata quella del trofeo maschile; un confronto mozzafiato che ha visto le due selezioni sfidarsi punto a punto. A spuntarla, alla fine, è stata la selezione di TrevisoBelluno, che ha avuto la meglio sulla squadra trentina con un emozionante 2-1. La formazione vincente, guidata da coach Del Faggio, ha dimostrato una crescita costante durante la durata del trofeo, che alla fine è stata premiata con la vittoria più prestigiosa. Tra i protagonisti indiscussi della finale, è doveroso nominare lo schiacciatore Marco Carniel che ha brillato in maniera straordinaria, conquistando meritatamente il titolo di MVP dell'edizione 2025.
Subito dopo, è scesa in campo la finale femminile, una vera e propria battaglia sportiva che ha ugualmente scaldato il pubblico. La coppa è stata alzata dalle ragazze di Venezia, che hanno avuto la meglio sulla selezione di TrevisoBelluno dopo tre set giocati a ritmi intensi, con scambi lunghi e ricostruzioni tecniche di alto livello, nonostante la giovane età delle atlete.
Il primo set ha visto la vittoria della selezione veneziana, grazie ad una parallela vincente di Gioia Fortuna che ha regalato il primo parziale alle sue compagne. Ma TrevisoBelluno non si è dato per vinto: nel secondo set, infatti, le ragazze di coach Deon hanno reagito con grinta e determinazione, riuscendo ad imporsi e ottenendo il punto decisivo grazie ad un potente attacco in pipe della capitana Gregorutti.
Il tie-break è stato combattutissimo, con le due squadre che si sono date battaglia punto su punto. Tuttavia, la squadra veneziana ha prevalso, grazie soprattutto alla prestazione di Gioia Fortuna, che ha trascinato le sue compagne verso la vittoria e si è guadagnata meritatamente il titolo di MVP. Così, il CT di Venezia si è confermato campione, ripetendo il successo dell’edizione 2022/2023.
A chiudere in bellezza la manifestazione è stato anche un momento dedicato al futuro: sono stati infatti premiati i due atleti più giovani scesi in campo durante il torneo, entrambi classe 2013. Il Premio Loreno Bressan è stato assegnato a Nicole Benaglia, in forza al Comitato Territoriale di Verona, e a Enrico Biolo del CT Rovigo.
A consegnare i riconoscimenti è stato il Presidente della Federazione Italiana Pallavolo Veneto, Michele De Conti, che ha voluto ringraziare pubblicamente chi ha reso possibile questa edizione del Trofeo dei Territori: “Un enorme grazie al Comitato Territoriale di Venezia, che ha saputo coinvolgere tante amministrazioni, società e mettere a disposizione impianti splendidi”.
Aequilibrium Cup TdT U15M - FINALE 1°-2° POSTO
Trentino - TrevisoBelluno 1-2 (22-25, 25-21, 13-15)
TRENTINO: Acuti, Beck, Carlin, Casagrande, Caset, Defranceschi, Jovicich, Maurina, Pederzolli, Pitto, Profumo, Santini, Sommadossi, Telesca. 1 °All. Zancarli David, 2°All. Strada Anna, Dir. Zanettin Alberto.
TREVISOBELLUNO: Baldissera, Bernardi, Biscaro, Carniel, Consoli, Corbanese, D’Alessi, Fransceschini, Martori, Modolo, Polito, Semenzato, Visentin, Zulian. 1°All. Del Faggio Alessandro, 2°All. Michielan Sara, 3° All. Zardo Veronica, Dir. Zardo Giampietro.
Arbitri: 1° Morandin Marina, 2° Scapinello Federico, Segnapunti: Busatto Noemi.
Aequilibrium Cup TdT U14F - FINALE 1°-2° POSTO
TrevisoBelluno - Venezia 1-2 (23-25, 25-20, 9-15)
TREVISOBELLUNO: Basso, Buogo, Chiarato, Garbuio, Gregorutti, Niccoli, Noldin, Olivotto, Pirolo, Romanel, Rutili, Smaniotto, Vedovato, Vettor. 1°All. Deon Jacopo, 2°All. Semenzato Andrea, 3° All. Baldassa Erica, Dir. Dal Moro Giacinto.
VENEZIA: Agnoletto, Alberti, Ballarin E., Ballarin G., Barsotti, Bastianello, Di Deo, Domeneghini, Fall, Fortuna, Marconato, Marinelli, Maritan, Pegorin. 1° All. Cestaro Alessandro, 2° All. Mazzetto Giorgia, 3°All. Favaro Asia, Ass. All. Carraro Alessia, Dir. De Zorzi Sara.
Arbitri: 1° Faccio Matteo, 2°Cerutti Alessandro, Segnapunti: Luccarda Giada.
ALBO D’ORO AGGIORNATO
ALBO D’ORO MASCHILE | ALBO D’ORO FEMMINILE |
2000/2001 Vicenza 2001/2002 Vicenza 2002/2003 Padova 2003/2004 Treviso 2004/2005 Padova 2005/2006 Vicenza 2006/2007 Padova 2007/2008 Vicenza 2008/2009 Padova 2009/2010 Treviso 2010/2011 Treviso 2011/2012 Verona 2012/2013 Padova 2013/2014 Venezia 2014/2015 Treviso 2015/2016 Trento 2016/2017 Treviso-Belluno 2017/2018 Trento 2018/2019 Treviso-Belluno 2019/2020 Non disputato 2020/2021 Non disputato 2021/2022 Vicenza 2022/2023 Trento 2023/2024 Padova 2024/2025 Treviso-Belluno Classifica vittorie:
*fino al 2016/2017: 4 vittorie Treviso, 0 vittorie Belluno |
2000/2001 Treviso 2001/2002 Venezia 2002/2003 Padova 2003/2004 Treviso 2004/2005 Vicenza 2005/2006 Padova 2006/2007 Padova 2007/2008 Venezia 2008/2009 Venezia 2009/2010 Padova 2010/2011 Venezia 2011/2012 Venezia 2012/2013 Padova 2013/2014 Padova 2014/2015 Venezia 2015/2016 Vicenza 2016/2017 Venezia 2017/2018 Venezia 2018/2019 Venezia 2019/2020 Non disputato 2020/2021 Non disputato 2021/2022 Verona 2022/2023 Venezia 2023/2024 Verona 2024/2025 Venezia Classifica vittorie:
*fino al 2016/2017: 2 vittorie Treviso, 0 vittorie Belluno |
IN GRASSETTO LE “DOPPIETTE” = VITTORIE DELLA STESSA PROVINCIA NEL MASCHILE E NEL FEMMINILE |