Su indicazione del CONI, la Federazione Italiana Pallavolo ha disposto la sospensione di tutte le manifestazioni e gare sportive (di ogni serie e categoria, comprese Coppe, Tornei e Trofei) previste per sabato 26 aprile 2025, giorno in cui si terranno le esequie di Papa Francesco. Per questo motivo, il Trofeo dei Territori Aequilibrium Cup è stato riorganizzato e si svolgerà nelle sole giornate del 24 e 25 aprile.
Un’ulteriore novità riguarda il numero delle rappresentative partecipanti: se inizialmente erano previste 16 selezioni, ai blocchi di partenza del torneo ce ne saranno invece 15. L’Alto Adige infatti sarà presente unicamente con la formazione maschile, mentre non schiererà la rappresentativa femminile.
La formula originaria del torneo prevedeva un girone unico all’italiana, in cui tutte le selezioni si sarebbero affrontate tra loro. Tuttavia, l’accorciamento del calendario ha reso necessario un cambiamento nella struttura del torneo.
La nuova formula prevede due gironi di sola andata: nel settore femminile le squadre saranno suddivise in due gironi, uno da tre e l’altro da quattro formazioni, mentre nel torneo maschile entrambe le pool saranno composte da quattro rappresentative ciascuna.
La fase a gironi si disputerà con partite articolate su tre set obbligatori, tutti giocati ai 21 punti, mentre nella seconda fase, che prevede semifinali e finali incrociate per determinare le classifiche dal primo al settimo posto (ottavo nel torneo maschile), gli incontri si disputeranno al meglio dei due set su tre, con set regolamentari a 25 punti.
Complessivamente, saranno disputati 35 incontri in territorio veneziano e le due finalissime si giocheranno al Palasport Barbazza di San Donà di Piave nel pomeriggio di venerdì 25 aprile: la finale maschile alle ore 15:45, seguita da quella femminile alle 17:15.
A dare colore all’edizione 2025 del Trofeo dei Territori saranno, come sempre, le giovani promesse della pallavolo. Tuttavia, anche l’entusiasmo dei protagonisti deve rispettare precise regole, pensate per garantire equità ed un corretto svolgimento del torneo.
Possono, infatti, partecipare alla manifestazione gli atleti nati tra il 2010 e il 2013 e le atlete nate tra il 2011 e il 2014. Ogni rappresentativa potrà contare su un massimo di 18 componenti: 14 atleti o atlete per l’intera durata del torneo (con un limite di 5 atleti per società nel maschile e 4 atlete per società nel femminile), a cui si aggiungono tre allenatori e un dirigente.
Per ogni incontro, inoltre, sarà possibile schierare in campo un massimo di tre atleti appartenenti alla stessa società: una regola chiara, la cui violazione comporta la sconfitta a tavolino con il punteggio di 25-0.