Le 14 rappresentative. La prima differenza rispetto all’edizione 2023 dell’Aequilibrium Cup riguarda il numero di squadre e quindi anche la loro provenienza: ci sono ovviamente tutte e sei le rappresentative dei sei Comitati Territoriali del Veneto, mentre da fuori regione quest’anno ci saranno solamente i “cugini” del CT di Trento e non quelli del CT di Bolzano: in totale quindi al via si presenteranno 7 squadre nel torneo maschile e 7 nel torneo femminile. Le sfide in totale saranno dunque 44 di cui 42 nei gironi e le ultime due che saranno le gare più attese ovvero le due finali. Per la cronaca entrambe le finalissime si giocano nel campo centrale dell’edizione 2024 ovvero al Palamazzalovo di Montebelluna dove, nel pomeriggio di domenica 5, andrà in scena prima la finale maschile (con fischio d’inizio alle 15.30) e a seguire quella femminile.
Tutti contro tutti. Non è una novità quella della formula dal momento che anche per questa edizione, (così come nel 2019, nel 2022 e nel 2023) non è prevista una fase a gironi seguita da quella a eliminazione diretta bensì solo una prima fase con un unico girone all’italiana con gare di sola andata cui seguiranno le due finali. In pratica si giocherà a un “tutti contro tutti” che premierà con l’approdo in finale le due squadre effettivamente più forti proprio perché tutti si saranno misurati con tutti, nessuno escluso. Tutte le gare del girone e delle due finali si giocheranno con la formula di 2 set su 3: il primo e il secondo set termineranno a 25 punti, l’eventuale terzo set, si disputerà solamente in caso di parità nei primi due set e si giocherà al meglio dei 15 punti. Questo invece il criterio con cui verrà attribuito il punteggio in classifica: la vittoria 2-0 vale 3 punti, mentre in caso di vittoria per 2-1 ci si spartisce la posta in palio con 2 punti alla squadra vincente e 1 punto a quella perdente. Come detto al termine delle gare del girone, la prima e la seconda classificata del girone disputeranno le due finali per il 1°-2° posto, giocate sempre al meglio dei 2 set, mentre il resto dei piazzamenti, dal 3° posto in giù, sarà di fatto deciso dalla classifica al termine del girone.
Le protagoniste e i protagonisti. Al torneo di quest’anno possono partecipare gli atleti nati negli anni dal 2009 al 2012 e le atlete nate negli anni dal 2010 al 2013. Ogni rappresentativa dovrà essere composta da un massimo di 18 persone: 14 giocatori per l’intera manifestazione (di cui massimo 5 atleti per società nel maschile e 4 atlete per società nel femminile), più tre allenatori e un dirigente, mentre va ricordato che per non vedersi assegnata una sconfitta a tavolino col punteggio di 25-0, potranno essere schierati in campo, per ogni gara, al massimo tre atleti per società di appartenenza.